Configurazione del router/modem Alice di Telecom per utilizzare SimplyFatt Network in remoto.
Per accedere alla finestra di configurazione del router aprire il browser internet ed inserire l'indirizzo IP del router che solitamente è: 192.168.1.1 (la password di default è admin).
- cliccare sul pulsante a destra Port Mapping:

- impostare nel riquadro Virtual Server personalizzati, i seguenti parametri
- Nome: cubeSQL
- IP destinazione: indicare l'indirizzo IP assegnato al server, questo IP dovrebbe essere sempre lo stesso. Se è attivo il server DHCP che può far variare l'indirizzo IP assegnato alla postazione server potrebbe essere necessario attivare la prenotazione dell'indirizzo IP spiegato più avanti.
- Porta interna: 4430
- Porta esterna: 4430

L'IP destinazione è quello della postazione server che può essere letto anche nella parte bassa della schermata principale di SimplyFatt:

- impostale la prenotazione dell'indirizzo IP locale della postazione server:
- dal pulsante LAN attivare la prenotazione dell'indirizzi IP della postazione server (spuntare la casella relativa all'indirizzo IP del server).
- confermare con il pulsante Attiva per attivare la nuova regola. Chiudere e salvare le nuove impostazioni. Ora per collegare il client o l’iPad da remoto basterà inserire l’IP statico (quello fornito da Telecom) nel campo server e i relativi dati di accesso. Quelli di default sono nome utente: admin password: admin
Indirizzo IP Statico o utilizzo di DNS Dinamico:
L'indirizzo IP statico o il DNS Dinamico è necessario per connettersi dall’esterno poiché è necessario conoscere l'indirizzo IP pubblico a cui è collegata la postazione server.
Per prima cosa bisogna chiedere al proprio fornitore della connessione internet se il contratto di abbonamento prevede l'assegnazione di un indirizzo IP Statico o meno, eventualmente potrebbe essere chiesto come servizio aggiuntivo a pagamento o in alternativa è possibile utilizzare sistemi gratuiti tipo dyndns.it o no-ip.com che sono in grado di associare ad un indirizzo IP dinamico un URL (hostname).
Per utilizzare un servizio No-ip o DynDNS bisogna prima creare un account e poi configurare il router collegato alla postazione server.
Di seguito un esempio di configurazione:
Accedere al router, premere su DNS dinamico, selezionare il fornitore del servizio (DynDNS, No-IP ecc.) inserire nome del dominio ed i dati di login scelti in fase di registrazione sul rispettivo sito:

Conclusa questa operazione bisognerà inserire nel campo Server delle postazioni/dispositivi Client remoti il DNS Dinamico scelto oppure l'indirizzo IP Statico assegnato dal provider internet:

Accedi oppure Registrati per commentare.